Con circolare prot. 15826 del 22 maggio 2024 il Ministero dell’Interno ha descritto le istruzioni operative necessarie per la concreta applicazione delle nuove disposizioni in materia di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli.
In sintesi, le novità riguardano:
Ambito di utilizzazione dell’autorizzazione alla circolazione di prova L’autorizzazione consente la circolazione di prova di tutte le categorie di veicoli. Pertanto risulta irrilevante l’eventuale indicazione presente sull’autorizzazione relativa alla categoria per la quale è stata rilasciata, perché tale attestazione ha finalità esclusivamente fiscale e non interferisce con l’impiego sulla strada dell’autorizzazione. L’autorizzazione per la circolazione di prova:
L’autorizzazione può essere utilizzata esclusivamente per la circolazione su strada nell'ambito del territorio italiano, fatto salvo l’uso sul territorio dello Stato con il quale sussiste un accordo con l’Italia (attualmente, risultano vigenti accordi con Austria, Germania, San Marino e Svizzera). L’autorizzazione per la circolazione di prova non può essere utilizzata:
Personalità dell’autorizzazione È stato precisato che la titolarità dell’autorizzazione e della relativa targa, nel caso di imprese, è in capo alla persona giuridica che esercita una delle attività elencate nel DPR n.474/2001 e non alla persona fisica che la rappresenta agendo in nome e per conto della stessa. Per tale ragione, in caso di cessione o di affitto di ramo di azienda, le autorizzazioni alla circolazione di prova devono essere rilasciate in capo al cessionario o all’affittuario in ragione del numero dei dipendenti del ramo di azienda ceduto o affittato, procedendo contestualmente alla revoca delle corrispondenti autorizzazioni possedute dal cedente o locatore. Soggetti che devono essere presenti a bordo del veicolo È stato ribadito che ai fini della legittimità della circolazione di prova, oltre alla sussistenza in concreto di una delle finalità per cui è stata rilasciata l’autorizzazione, è altresì necessario che a bordo del veicolo ci sia almeno uno dei seguenti soggetti:
È stato previsto che il rapporto di collaborazione necessario per l’uso legittimo della circolazione di prova sia per così dire “qualificato”, cioè basato su un contratto di agenzia, oppure instaurato tra il dipendente di una società collegata o controllata dell’impresa titolare dell’autorizzazione e quest’ultima. Per tale motivo non è più previsto, quale prova attestante il rapporto di collaborazione, il possesso di idonea documentazione, essendo a tal fine sufficiente una dichiarazione espressa all’interno della delega del titolare dell’autorizzazione. In presenza delle condizioni sopra menzionate, a bordo dei veicoli possono essere presenti anche addetti alle operazioni di prova o, se trattasi di prova finalizzata alla vendita, eventuali acquirenti. Posizione della targa di prova sul veicolo Il veicolo che circola su strada munito dell'autorizzazione per la circolazione di prova deve esporre posteriormente la targa prova, trasferibile da veicolo a veicolo, associata all'autorizzazione stessa. Sui veicoli già immatricolati e provvisti di targa di immatricolazione, compresi quelli in regime di minivoltura, la targa prova è collocata:
In ogni caso, la targa prova:
Rinnovabilità dell’autorizzazione alla circolazione di prova Introdotto il termine massimo di 6 mesi, successivi alla scadenza, entro il quale l’autorizzazione può essere rinnovata, prevedendo, altresì, a carico del titolare, l’obbligo di restituzione dell’autorizzazione e della relativa targa entro dieci giorni dallo spirare dei 6 mesi successivi alla scadenza. Decorsi inutilmente i 10 giorni, l’UMC comunica la mancata restituzione agli organi di polizia stradale per il ritiro dell’autorizzazione e della targa, come anche per l’ipotesi di revoca, al venire meno delle condizioni di rilascio. L’autorizzazione scaduta di validità, ferma restando la non utilizzabilità per la circolazione su strada, non può essere ritirata dall’organo accertatore se non siano decorsi almeno 6 mesi dalla scadenza, a prescindere dalla predetta comunicazione da parte dell’UMC. L’autorizzazione ritirata deve essere trasmessa all’UMC che l’ha rilasciata. Sanzioni Adibire un veicolo in circolazione di prova ad un uso diverso da quanto previsto dalle disposizioni dell’art. 1, comma 3, del Decreto Legge 121/2021 e del DPR 474/2001 è sanzionato ai sensi dell’art. 98 Codice della Strada. Tuttavia, possono ravvisarsi ulteriori irregolarità, quali ad esempio:
Precisato che ai fini dell’individuazione dell’obbligato in solido con l’autore delle violazioni contestate, occorre distinguere se l’autorizzazione di prova è riferita a:
Autoveicoli attrezzati per il trasporto specifico di persone in particolari condizioni di disabilità13/5/2024
Con circolare prot. 9995 del 5 aprile 2024 la Direzione Generale per la Motorizzazione introduce alcune novità rispetto al trasporto di disabili con ridotta capacità motoria.
In particolare, la menzionata circolare rammenta che ai sensi della lettera f), comma 1, art. 54 del Codice della strada possono essere classificati "autoveicoli per trasporto specifico di persone in particolari condizioni” i veicoli di categoria internazionale M1 dotati di alcune delle seguenti attrezzature, permanentemente installate, che consentano di utilizzare il veicolo da persona disabile su sedia a rotelle:
Di conseguenza, la classificazione per uso specifico è indipendente dal numero di posti attrezzati per il trasporto di persone in condizioni di disabilità. Sono applicabili le specifiche prescrizioni tecniche previste nel Regolamento UN ECE n. 107 qualora i veicoli destinati al trasporto specifico di persone su sedia a rotelle siano veicoli di categoria internazionale M2 o M3 (disposizioni uniformi relative all'omologazione di veicoli di categoria M2 o M3 con riguardo la loro costruzione generale). Tuttavia, ai sensi del comma 1 dell'art. 82 del Codice della strada, sussiste un vincolo funzionale tra le caratteristiche dei veicoli e la loro destinazione e, quindi, l'esclusività della destinazione di un veicolo classificato ad uso specifico per detto trasporto. Pertanto, un veicolo classificato per trasporto specifico di persone in condizione di disabilità potrà essere impiegato esclusivamente per tale scopo escludendo, in definitiva, qualsiasi altro impiego. Al riguardo, è stato precisato che il veicolo omologato secondo il Regolamento UE 2018/858 avente il codice carrozzeria SH definito come "veicolo della categoria M1 costruito o trasformato in modo specifico per accogliere una o più persone su sedia a rotelle durante il trasporto su strada” potrà essere immatricolato su richiesta del richiedente come "autoveicolo per trasporto specifico di persone in particolari condizioni" con la condizione che, in tal caso, tale veicolo potrà essere utilizzato con i menzionati limiti. In tutti gli altri casi, il veicolo sarà immatricolato come autovettura avente nelle righe descrittive del Documento Unico di proprietà e di circolazione l'annotazione: "Veicolo per uso speciale codice SH - Veicolo con accesso per sedie a rotelle - di cui al punto 5.5. del Regolamento(UE) 2018/858". Con circolare prot. 0663/23.18.02 del 10 aprile 2024 la Direzione generale per la motorizzazione fornisce chiarimenti in materia di rilascio del permesso internazionale di guida.
In via generale, se si intende condurre veicoli in un Paese extracomunitario è necessario richiedere il permesso internazionale di guida o produrre una traduzione giurata della propria patente nella lingua del Paese che si intende visitare. Esistono due distinti documenti:
In Italia è possibile ottenere sia l'uno che l'altro modello di questo documento. Per conoscere con esattezza il tipo di documento di guida richiesto è necessario contattare, prima di intraprendere un viaggio all’estero, le autorità consolari del Paese che si intende visitare. A tal riguardo, la circolare in questione precisa che gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) al momento della consegna dei predetti documenti, non richiedano l'esibizione della patente di guida in originale, ma devono reperire le informazioni e in particolare all'assenza di cause ostative al rilascio mediante la necessaria consultazione dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. |
Categorie
Tutti
Archivi
Maggio 2024
|