• Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario
STUDIO SIMONETTA
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario

Novità

Regolamento 165/2014 relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada - Novità

19/11/2015

 
Le regole del Regolamento 165/2014, ufficialmente in vigore dal 1° marzo 2014, saranno efficaci soltanto a partire dal 2 marzo 2016, ad eccezione dell...
Le regole del Regolamento 165/2014, ufficialmente in vigore dal 1° marzo 2014, saranno efficaci soltanto a partire dal 2 marzo 2016, ad eccezione delle seguenti disposizioni che sono entrate in vigore a decorrere dal 2 marzo 2015:
  • Art. 24 avente per oggetto “Autorizzazioni di installatori, officine e costruttori del veicolo” stabilisce che gli Stati membri autorizzano, sottopongono a controlli regolari e certificano gli installatori, le officine e i costruttori di veicoli che possono effettuare le installazioni, i controlli, le ispezioni e le riparazioni dei tachigrafi;
  • Art. 34 dedicato all’“Utilizzo delle carte del conducente e dei fogli di registrazione” prevede che i conducenti utilizzino i fogli di registrazione o le carte del conducente per ciascun giorno in cui guidano, a partire dal momento in cui prendono in consegna il veicolo. Il foglio di registrazione o la carta del conducente sono ritirati solo alla fine del periodo di lavoro giornaliero, a meno che il loro ritiro sia autorizzato diversamente. Inoltre viene ribadito che quando i conducenti si allontanano dal veicolo e non sono pertanto in grado di utilizzare il tachigrafo installato sul veicolo stesso, i periodi di tempo relativi alle altre mansioni, alla disponibilità ed al riposo giornaliero e settimanale devono essere annotati a mano sul foglio di registrazione se il veicolo è munito di tachigrafo analogico oppure inseriti sulla carta del conducente mediante il dispositivo di dati manuale se il veicolo è dotato di tachigrafo digitale. 
  • Art. 45 modifica del Regolamento (CE) n. 561/2006 riguarda le ipotesi di esonero dall’osservanza della normativa in materia di tempi di guida e riposo lasciate alla decisione degli Stati membri. In particolare, è previsto che il Regolamento n. 561/2006 non si applica anche ai trasporti stradali effettuati a mezzo di “veicoli o combinazioni di veicoli di massa massima autorizzata non superiore a 7,5 tonnellate, impiegati per il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l’esercizio della sua professione e che sono utilizzati solamente entro un raggio di cento km dal luogo in cui si trova l’impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente”. La tipologia di trasporto descritta si riferisce esclusivamente a fattispecie in cui vengono trasportate attrezzature, materiali e/o macchinari finalizzati all'utilizzo degli stessi nell'ambito della professione che costituisce l'attività principale del conducente. Ne consegue che il conducente di un veicolo appartenente ad un'impresa commerciale che, pur entro un raggio di cento chilometri, guida un autocarro di massa massima autorizzata non superiore a 7,5 tonnellate per trasportare merci vendute o destinate alla vendita, non è esente dal rispetto delle disposizioni del regolamento n. 561/2006, né lo è il conducente di un analogo veicolo appartenente ad un'impresa artigiana se il trasporto dei materiali, delle attrezzature o dei macchinari, serve a soddisfare le esigenze di altri dipendenti della stessa impresa ma non del conducente medesimo.

Le altre principali novità introdotte dal nuovo Regolamento 165/2014 riguarderanno:
  • una nuova generazione di tachigrafi intelligenti, collegati ad un servizio di posizionamento basato su un sistema di navigazione satellitare, caratterizzati da sistemi che ne garantiranno l’inviolabilità. Tali dispositivi saranno montati sui veicoli immatricolati per la prima volta 36 mesi dopo l’entrata in vigore delle norme di dettaglio approvate dalla Commissione UE. I nuovi tachigrafi consentiranno alle autorità preposte di selezionare i controlli su strada concentrandoli su veicoli che presentano determinate anomalie;
  • la responsabilità oggettiva dell’impresa di trasporto per le violazioni commesse dagli autisti. A tal fine, il nuovo Regolamento prescrive che gli autisti dovranno ricevere una formazione specifica circa il funzionamento del tachigrafo. In ogni caso, gli Stati membri possono circoscrivere tale responsabilità ai casi in cui l’impresa abbia erogato la formazione e non abbia posto in essere condotte incompatibili con il rispetto delle norme sui tempi di guida e sul tachigrafo. Per corretta informazione, va evidenziato che già il Reg. 561/06 all'art. 10 c. 3 afferma che “le imprese di trasporto sono responsabili per le infrazioni commesse dai rispettivi conducenti” e l'art. 174 c. 14 CDS sanziona l'impresa per l'inosservanza delle disposizioni regolamentari;
  • gli organi di controllo potranno verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo esaminando i fogli di registrazione, i dati visualizzati, stampati o anche scaricati che sono stati registrati dal tachigrafo digitale o tramite la carta del conducente;
  • la facoltà per gli Stati membri, in casi debitamente giustificati ed eccezionali, di rilasciare una carta del conducente temporanea e non rinnovabile valida per un massimo di 185 giorni, a un conducente che non ha la sua residenza abituale in uno Stato membro, a condizione che l’autista abbia un regolare rapporto di lavoro con un’impresa stabilita nello Stato membro di rilascio.


I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutti
    Novità Codice Della Strada
    Novità Normative

    Archivi

    Novembre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2019
    Ottobre 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Novembre 2011

Clicca qui per modificare.
Studio Simonetta
Lo STUDIO SIMONETTA è da anni lo specialista del Codice della strada. Grazie alla propria professionalità, competenza e all’utilizzo di sistemi informativi evoluti, offre servizi di Pratiche Auto nonché consulenza relativa al Codice della strada e Circolazione di veicoli e conducenti.
Contatti
Studio Simonetta di Nasi Giovanna
Viale Vittorio Veneto, 4
42015 - Correggio, Reggio Emilia
Tel. 0522 691869  -  0522 634692
Fax 0522 694476
Social

Condizioni di Utilizzo
​Privacy

Informativa cookies​
© 2018,  Studio Simonetta di Nasi Giovanna, Correggio, Reggio Emilia.
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario