• Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario
STUDIO SIMONETTA
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario

Novità

Sistema automatizzato di interscambio dei dati di immatricolazione dei veicoli circolanti nei Paesi UE direttiva cross border

17/6/2016

 
Con circolare prot.11750/RU del 18 maggio 2016 ha comunicato che in Italia è operativo il sistema "Cross Border", vale a dire il sistema automat...
Con circolare prot.11750/RU del 18 maggio 2016 ha comunicato che in Italia è operativo il sistema "Cross Border", vale a dire il sistema automatizzato di interscambio dei dati di immatricolazione dei veicoli circolanti nei Paesi dell'Unione Europea, ai sensi della Direttiva 2011/82, sostituita con la Direttiva 2015/413 e recepita con il Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 37.

La predetta Direttiva prevede lo scambio, tra l'Italia e gli altri Stati membri della Unione Europea, delle informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale, qualora tali infrazioni siano commesse con un veicolo immatricolato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata commessa l'infrazione.

L'interscambio avviene solo attraverso i Punti di Contatto Nazionali (National Contact Point) dei vari Paesi e l'accesso ai dati di un determinato veicolo estero avviene solo se l'infrazione compiuta appartiene al gruppo di 8 violazioni alla circolazione stradale previste nella Direttiva suddetta e di seguito riportate:
 
  • a) eccesso di velocità;
  • b) mancato uso della cintura di sicurezza;
  • c) mancato arresto davanti a un semaforo rosso;
  • d) guida in stato di ebbrezza;
  • e) guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti;
  • f) mancato uso del casco protettivo;
  • g) circolazione su una corsia vietata;
  • h) uso indebito di telefono cellulare o di altri dispositivi di comunicazione durante la guida.
 
In Italia, così come previsto dal Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 37, il Punto di Contatto Nazionale per l'interscambio dei dati con i vari Paesi UE è rappresentato dalla Direzione Generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La procedura per lo scambio delle informazioni prevede che gli organi di polizia, di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, trasmettano al Punto di Contatto Nazionale, via collegamento telematico, le richieste dei dati relativi ai veicoli immatricolati negli altri Stati dell'Unione. Il Punto di Contatto Nazionale, a sua volta, inoltra tali richieste ai Punti di Contatto degli Stati membri di immatricolazione dei veicoli e fornisce le informazioni ottenute all'organo di polizia richiedente. Quest'ultimo, una volta individuato l'intestatario, il proprietario del veicolo o la persona altrimenti individuata quale autore dell'infrazione commessa, provvede a notificare, all'indirizzo del soggetto individuato, la lettera di informazione di cui all'articolo 6 del Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 37, redatta secondo il modello riportato nell'allegato II alla direttiva stessa.

Parimenti, gli organi di polizia dei Paesi membri interrogano il Punto di Contatto Nazionale italiano, che detiene l'Archivio nazionale dei veicoli, per ottenere le informazioni sui veicoli immatricolati in Italia che compiono violazioni alla circolazione nei territori dei Paesi UE.

La Direzione Generale per la Motorizzazione, in qualità di Punto di Contatto Nazionale, ha reso disponibile per gli organi di polizia, sul proprio portale www.ilportaledellautomobilista.it, l'applicazione informatica per l'inoltro ai Paesi UE delle richieste di informazioni sui veicoli.

L'applicazione utilizza la piattaforma europea EUCARIS, come previsto dalla Direttiva in oggetto, ed è stata realizzata con il solo scopo di consentire lo scambio automatizzato delle richieste di informazioni sui veicoli e non fornisce supporto operativo alla traduzione delle lettere di informazione da inviare ai trasgressori. Come disciplinato dal comma 5 dell'articolo 6 del Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 37, è compito degli organi di polizia provvedere a tradurre la lettera di informazione "nella lingua del documento d'immatricolazione del veicolo con il quale è stata commessa l'infrazione, se il documento stesso è disponibile, o in una delle lingue ufficiali dello Stato membro d'immatricolazione".

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutti
    Novità Codice Della Strada
    Novità Normative

    Archivi

    Novembre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2019
    Ottobre 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Novembre 2011

Clicca qui per modificare.
Studio Simonetta
Lo STUDIO SIMONETTA è da anni lo specialista del Codice della strada. Grazie alla propria professionalità, competenza e all’utilizzo di sistemi informativi evoluti, offre servizi di Pratiche Auto nonché consulenza relativa al Codice della strada e Circolazione di veicoli e conducenti.
Contatti
Studio Simonetta di Nasi Giovanna
Viale Vittorio Veneto, 4
42015 - Correggio, Reggio Emilia
Tel. 0522 691869  -  0522 634692
Fax 0522 694476
Social

Condizioni di Utilizzo
​Privacy

Informativa cookies​
© 2018,  Studio Simonetta di Nasi Giovanna, Correggio, Reggio Emilia.
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario