• Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario
STUDIO SIMONETTA
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario

Novità

Nuova regolamentazione relativa all'omologazione veicoli trattori agricoli

25/3/2016

 
​Il Ministero dei Trasporti con la circolare prot.4485 del 23/02/2016 ha fornito istruzioni e informazioni sull'armonizzazione delle nuove norme e di q...
Il Ministero dei Trasporti con la circolare prot.4485 del 23/02/2016 ha fornito istruzioni e informazioni sull'armonizzazione delle nuove norme e di quelle esistenti che rappresentano il quadro nazionale di omologazione dei veicoli agricoli e forestali, come modificato dall'entrata in vigore, dall’1.1.2016 del regolamento (UE) n. 167/2013, c.d. "Mother Regulation" (MR) e dei conseguenti atti delegati.

In particolare è stato chiarito quanto segue:
  • la MR non fissa alcun limite di velocità per costruzione, sono solo previste velocità di progetto, per tutte le categorie di veicoli sia semoventi (categorie T, trattori a ruote, e C, trattori a cingoli) che trainati (categoria R, rimorchi agricoli, e categoria S, attrezzature intercambiabili);
  • sono fissate le masse massime tecnicamente ammissibili a pieno carico e per asse, in conformità con la direttiva 96/53/CE e s.m.i. sul traffico internazionale dei veicoli a motore e loro rimorchi;
  • sono fissate le dimensioni massime dei veicoli (lunghezza = 12 m, larghezza = 2,55 m, altezza = 4 m, larghezza della categoria S = 3m);
  • viene definita la massa rimorchiabile massima delle trattrici agricole, massa (tecnicamente ammissibile dichiarata dal costruttore) che trova il suo limite nel rispetto della massa rimorchiabile attribuita al dispositivo di accoppiamento (gancio di traino);
  • sono introdotte le norme per la frenatura dei veicoli trattori e, per la prima volta, dei rimorchi; la novità più rilevante riguarda la frenatura idraulica dei rimorchi, in quanto è prevista una doppia linea per la frenatura del rimorchio a differenza della norma CUNA che prevede una sola linea;
  • è' sancita l'obbligatorietà della omologazione UE per i veicoli di categoria T, mentre si consente che per i rimorchi (categoria R), per le attrezzature intercambiabili (categoria S), per i trattori a cingoli (categoria C) e per i trattori a ruote per uso speciale (categorie T4.1 e T4.2) il costruttore possa scegliere se richiedere l'omologazione globale o uniformarsi alle pertinenti prescrizioni nazionali;
  • viene data una nuova definizione di rimorchio;
  • viene disciplinata la validità delle omologazioni nel periodo transitorio, ma dal 1° gennaio 2018 non sarà più possibile immatricolare veicoli nuovi non conformi alle nuove norme.

Vengono infine dettate le prime disposizioni necessarie per gestire la fase di passaggio alla normativa comunitaria, stabilendo, in particolare, che:
  • i costruttori di veicoli rimorchiati (rimorchi e attrezzature intercambiabili trainate), trattori a cingoli, trattori T4.1 e T4.2 possono richiedere l'omologazione in base alle nuove norme a un Servizio tecnico del MIT;
  • non sussiste più il vincolo della velocità massima per costruzione per i veicoli omologati secondo le nuove norme mentre continua a essere un requisito costruttivo per i veicoli in regime di omologazione nazionale (già omologati o di nuova omologazione); resta fermo quanto stabilito all'art. 142, c. 3, lettera c), CDS e cioè che le macchine agricole e le macchine operatrici non possono superare la velocità di 40 km/h (se con pneumatici o sistemi equivalenti) o di 15 km/h negli altri casi;
  • per le omologazioni nazionali restano per ora invariati i limiti di masse e dimensioni dell'art. 104 CDS;
  • la circolazione dei complessi di veicoli alle maggiori masse previste dalla MR è consentita solo per trattrici e veicoli rimorchiati entrambi integralmente omologati secondo le nuove norme.

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutti
    Novità Codice Della Strada
    Novità Normative

    Archivi

    Novembre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2019
    Ottobre 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Novembre 2011

Clicca qui per modificare.
Studio Simonetta
Lo STUDIO SIMONETTA è da anni lo specialista del Codice della strada. Grazie alla propria professionalità, competenza e all’utilizzo di sistemi informativi evoluti, offre servizi di Pratiche Auto nonché consulenza relativa al Codice della strada e Circolazione di veicoli e conducenti.
Contatti
Studio Simonetta di Nasi Giovanna
Viale Vittorio Veneto, 4
42015 - Correggio, Reggio Emilia
Tel. 0522 691869  -  0522 634692
Fax 0522 694476
Social

Condizioni di Utilizzo
​Privacy

Informativa cookies​
© 2018,  Studio Simonetta di Nasi Giovanna, Correggio, Reggio Emilia.
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario