STUDIO SIMONETTA
  • Home
  • Servizi
  • Novità
  • Chi siamo
  • Contatti

Novità

Guida con Carta di Qualificazione del Conducente rilasciata in uno stato extra UE/SEE

25/11/2023

 
Con circolare prot.14573 del 10 novembre 2023, il Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Stradale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla guida di mezzi pesanti da parte di conducenti muniti di patente e/o CQC rilasciati da Paesi extracomunitari.

L’attuale normativa nazionale prevede che le patenti rilasciate da Paesi extra UE, consentono la guida per un anno dall’acquisizione della residenza anagrafica sul territorio nazionale.

Trascorso tale periodo, si può continuare a condurre veicoli, solo dopo aver conseguito una patente di guida italiana che può essere ottenuta per conversione di quella estera, se sussiste un accordo bilaterale di reciprocità con il Paese di emissione.

Per quanto riguarda la carta di qualificazione del conducente, l’articolo 14 del D.Lgs. n.286/2005 dispone che la normativa sulla qualificazione iniziale e formazione periodica si applica all’attività di guida dei conducenti che effettuano su strada all’interno dell’Unione europea e dello Spazio Economico Europeo, per mezzo di veicoli adibiti al trasporto di cose e passeggeri per i quali è necessaria una patente di guida di categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D o DE.

Sono quindi esclusi i conducenti di veicoli immatricolati ad uso speciale che non sono atti al trasporto di cose o di persone (raccolta rifiuti, autospazzatrici, autoinnaffiatrici, autogrù, ecc.).

Per i conducenti di altri veicoli per i quali è consentito il trasporto di cose proprie o in conto proprio, sussiste l’obbligo della qualificazione iniziale e periodica salvo le ipotesi di esenzione contemplate dall’articolo 16 del D.Lgs. n.286/2005.

La circolare del MI specifica che la vigente disciplina relativa alla qualificazione dei conducenti, non riconosce le CQC rilasciate da paesi extracomunitari valide per la guida di veicoli appartenenti a società stabilite sul territorio dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo.

Di conseguenza, un conducente assunto alle dipendenze di una ditta di autotrasporto con sede in uno Stato membro, potrà comprovare la qualificazione iniziale e la formazione periodica per l'esercizio dell'attività professionale di guida per il trasporto di merci mediante:
  • la Carta Qualificazione Conducente rilasciata in uno Stato membro, oppure
  • per mezzo di un attestato di conducente, riportante il codice armonizzato “95”.

Pertanto, ad oggi è possibile convertire solo ed esclusivamente le carte di qualificazione del conducente rilasciate dai Paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e dalle autorità elvetiche (ai sensi dell'art. 52, paragrafo 6, dell'Accordo fra la Comunità Europea e la Confederazione Svizzera sul trasporto di merci e di passeggeri su strada e per ferrovia, la Svizzera applica disposizioni legali equivalenti alla Direttiva 2003/59/CE in materia di formazione dei conducenti professionali).

In conclusione, se si proviene da un Paese non appartenente all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo, non è ammessa la conversione della carta di qualificazione del conducente poiché non sussistono con tali Paesi specifici accordi di reciprocità.

​

Veicoli per il trasporto di merci su strada - Obbligo di registrazione nel REN-Noleggi per i veicoli acquisiti in locazione senza conducente

25/11/2023

 
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con circolare prot. n. 25355 del 17 novembre 2023, ha fornito chiarimenti in merito all’utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada.

DISCIPLINA
Il Ministero ha rammentato che l’articolo 24 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito con modificazioni con legge 10 agosto 2023, n. 103, ha recepito la direttiva (UE) 2022/738 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 aprile 2022, relativa all’utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada e che a sua volta modifica la direttiva 2006/1/CE.
Il citato articolo ha modificato l’articolo 84 del Codice della Strada le cui novità di natura regolatoria sono le seguenti:
  • i veicoli in locazione senza conducente possono essere utilizzati per trasporti sia nazionali che internazionali (art. 84 comma 2);
  • I veicoli in locazione senza conducente possono essere noleggiati da qualsiasi impresa avente sede sul territorio nazionale o di altro Stato membro dell’Unione europea (imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi o di locazione senza conducente regolarmente autorizzate), a condizione che essi siano immatricolati o immessi in circolazione secondo la legislazione di qualsiasi Stato membro (art. 84 comma 2);
  • un’impresa di trasporto di merci su strada, avente sede in Italia, può utilizzare un veicolo locato senza conducente di proprietà di un’impresa avente sede in uno Stato membro dell’Unione europea (art. 84 comma 3). Conseguentemente non è necessario che l’impresa locatrice sia autorizzata ad esercitare l’attività di trasporto di merci in conto terzi;
  • I veicoli ad uso speciale e quelli utilizzati per il trasporto di merci in conto proprio possono essere oggetto di locazione senza conducente purché abbiano peso massimo non superiore a 6 tonnellate (art. 84 commi 4 e 4-bis);
  • l’utilizzo dei veicoli in locazione senza conducente è consentito alle condizioni di cui all’art. 84 comma 4-ter:
    • il contratto di locazione riguarda il solo veicolo senza conducente;
    • il veicolo locato è esclusivamente a disposizione dell’impresa che lo noleggia – con ciò escludendo la possibilità che ci siano contemporaneamente più locatari dello stesso veicolo;
    • il veicolo è guidato dal personale dell’impresa che lo utilizza;
  • a bordo devono essere tenuti il contratto di locazione o suo estratto autenticato e il contratto di lavoro del conducente (che ne attesti la riconducibilità all’impresa locataria) qualora il veicolo non sia locato dal conducente.

REGISTRAZIONE SULL’APPLICATIVO REN-NOLEGGI
Il comma 5 dell’articolo 24 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69 prevede che il CED del MIT iscrive il numero della targa di immatricolazione di un veicolo locato utilizzato da un'impresa che effettua trasporti di merci su strada per conto terzi, stabilita in Italia, nel registro elettronico nazionale in conformità all'articolo 16 del regolamento (CE) n. 1071/2009.
Ai fini dell’attuazione della citata disposizione, il CED del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a punto un applicativo denominato REN-Noleggi per consentire la registrazione, nel REN, delle targhe dei veicoli locati per il trasporto di merci.
La registrazione consente di verificare che il veicolo utilizzato sia esclusivamente a disposizione dell’impresa locataria per la durata del contratto di locazione (art. 84 comma 4-ter lettera b).
Hanno l’obbligo di procedere alla registrazione nell’applicativo REN-Noleggi, disponibile dal 20 novembre, le imprese di trasporto merci conto terzi iscritte al REN che acquisiscono un veicolo in locazione senza conducente ai sensi dell’art.84 CdS, sia con targa italiana che estera (intra UE).
L’adempimento va eseguito prima dell’utilizzo del veicolo preso in locazione senza conducente e, per i veicoli locati in forza di contratti stipulati prima del 15 gennaio 2024, l’obbligo va assolto entro quest’ultimo termine.
In questa prima fase iniziale, non sarà possibile censire sull’applicativo i rimorchi ed i semirimorchi e la relativa funzione sarà implementata a breve.
Per la registrazione sull’applicativo REN-Noleggi, le imprese possono rivolgersi:
  • all’Ufficio di motorizzazione civile territorialmente competente o
  • a un Operatore professionale autorizzato ad effettuare operazioni sullo Sportello Telematico dell’Automobilista.

ELENCO FUNZIONALITA’ DELL’APPLICATIVO REN-NOLEGGI
Le funzionalità sono disponibili sul Portale dell’Automobilista, previo accesso all’area privata attraverso il seguente percorso dal menu di sinistra: “Applicazioni”; “Autotrasporto”; “REN NOLEGGI”. Nella stessa area sono disponibili i manuali per gli Uffici della motorizzazione civile e per gli operatori professionali.
Le funzioni disponibili sono le seguenti:
  • censimento dei veicoli merci esteri (intra UE) in locazione;
  • inserimento dei dati relativi alla locazione;
  • ricerca delle locazioni inserite;
  • stampa della ricevuta dell’avvenuta registrazione;
  • aggiornamento delle informazioni in caso di variazioni dipendenti dal ciclo di vita della locazione (annullamento, cessazione anticipata, proroga);
  • adeguamento, nel REN, della verifica del requisito di stabilimento;
  • web service per l’interrogazione da parte degli Enti autorizzati.

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA REGISTRAZIONE SULL’APPLICATIVO REN-NOLEGGI E COME REGISTRARSI
Hanno l’obbligo della registrazione sul predetto applicativo, le imprese che esercitano trasporto di merci su strada in conto terzi, purché iscritte al REN.
La registrazione sul REN-Noleggi riguarda anche il veicolo di massa inferiore a 1,5 tonnellate locato da un’impresa iscritta al REN, in ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 3-bis della Direttiva (CE) 2006/1 relativo al censimento di tutti i veicoli utilizzati da imprese iscritte al REN.
Sono escluse dall’obbligo della registrazione le imprese:
  • di autotrasporto iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori ma non anche al REN, in quanto esercitano l’attività esclusivamente con veicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 1,5 tonnellate;
  • esercenti trasporto di merci in conto proprio.
 
REQUISITI DI IDONEITA’ FINANZIARIA E DI STABILIMENTO
Incidono sul requisito dell’idoneità finanziaria di cui all’art.7 del Regolamento (UE) 1071/2009 i veicoli acquisiti dall’impresa in forza di un contratto di locazione.
Conseguentemente, l’impresa locataria di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 ton ha l’obbligo di provvedere, in caso di incapienza, all’immediato adeguamento del valore dell’idoneità finanziaria inviando la relativa documentazione all’Ufficio della motorizzazione civile territorialmente competente.
Diversamente la locazione di veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 1,5 ton (da registrare in ogni caso sul REN-Noleggi se l’impresa è iscritta al REN) non incide sul valore dell’idoneità finanziaria.
Relativamente al requisito di stabilimento e in considerazione con quanto indicato nella circolare del MIT prot. 3738 del 13 maggio 2022, ai fini del conseguimento dell’autorizzazione all’accesso alla professione di trasportatore di merci su strada, la disponibilità del veicolo detenuto a titolo di locazione senza conducente, deve essere dimostrata attraverso la dichiarazione dell’esistenza di un contratto di durata residua pari ad almeno sei mesi e registrato nelle forme previste presso l’Agenzia delle entrate.

RICEVUTA DI REGISTRAZIONE
La ricevuta dell’avvenuta registrazione - che su richiesta è rilasciata all’impresa locataria - non costituisce documentazione da tenere obbligatoriamente a bordo del veicolo locato e, pertanto, non è necessario esibirla all’atto del controllo.
Tuttavia, è sempre obbligatorio portare a bordo del veicolo la documentazione prevista dalla direttiva 2006/1/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2022/738 e come recepita dall’articolo 24 del decreto-legge n.69/2023 (art. 84, comma 4-quater del Codice della strada):
  • contratto di locazione o estratto autenticato del medesimo contratto;
  • qualora non sia il conducente a locare il veicolo: contratto di lavoro del conducente o estratto autenticato del medesimo contratto.

COPIE CERTIFICATE CONFORMI DELLA LICENZA COMUNITARIA
A decorrere dal 16 gennaio 2024, le copie certificate conformi della licenza comunitaria da utilizzare su veicoli locati sono rilasciate dall’Ufficio della Motorizzazione Civile competente per territorio  soltanto se il veicolo è stato registrato, nel caso che l’impresa sia a ciò tenuta, sull’applicativo REN-Noleggi.


Cqc - CONSEGUIMENTO O RINNOVO IN ITALIA PER I CITTADINI CON PATENTI EXTRA UE

24/11/2023

 
Il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. n. 33146 del 6 novembre 2023, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di un soggetto titolare di patente di categoria C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D o DE extra-UE di conseguire o rinnovare nella validità una CQC in Italia.

Il Ministero ha evidenziato che, conformemente all’articolo 9 della direttiva n. 2022/2561, i cittadini di un paese terzo dipendenti di un’impresa stabilita in uno Stato membro o impiegati presso la stessa, che effettuano all’interno dell’Unione Europea trasporti su strada per il quali è richiesta la qualificazione CQC, acquisiscono detta qualificazione iniziale:
  • nello Stato membro in cui è stabilita l’impresa, o
  • nello Stato membro che ha rilasciato loro un permesso di lavoro
seguendo i corsi di formazione periodica nello Stato membro nel quale lavorano.

Ai sensi dell’articolo 10 della medesima direttiva sulla base del CAP comprovante una qualificazione iniziale e del CAP comprovante la formazione periodica, le autorità competenti degli Stati membri appongono il codice armonizzato dell’Unione, “95”, di cui all’allegato I della direttiva 2006/126/CE, accanto alle corrispondenti categorie di patenti di guida:
  • sulla patente di guida, oppure
  • sulla carta di qualificazione del conducente elaborata secondo il modello standard raffigurato nell’allegato II della presente direttiva.

Se le autorità competenti dello Stato membro in cui è stato conseguito il CAP non possono apporre il codice armonizzato dell'Unione sulla patente di guida, esse rilasciano al conducente la carta di qualificazione del conducente.

Ai citati conducenti che guidano veicoli adibiti al trasporto stradale di merci è consentito anche comprovare la qualificazione e la formazione previste dalla direttiva n. 2022/2561 mediante l'attestato di conducente previsto dal regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, a condizione che rechi il codice dell'Unione, "95". In tal caso, lo Stato membro di rilascio indica il codice dell’Unione, «95», nella sezione dell’attestato riservata alle note purché il conducente in questione abbia soddisfatto le prescrizioni relative alla qualificazione e alla formazione di cui alla presente direttiva.

Quanto all'esibizione del permesso di soggiorno, si richiamano le istruzioni impartite con circolare prot. n. 84647 del 14 settembre 2007 la quale dispone che "non sussistono dubbi interpretativi circa la possibilità di rilasciare documenti di guida e di circolazione anche in capo ai cittadini extracomunitari che siano in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato" e che "Il possesso della ricevuta attestante la presentazione della richiesta di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno costituisce l'unica ed esclusiva condizione che gli UMC sono tenuti ad accertare."

Al riguardo, è stato ribadito che non è consentito ad un conducente titolare di patente extra-UE, alle dipendenze di un'impresa stabilita in Italia, di esercitare un'attività di guida per la quale è richiesto il possesso della qualificazione CQC, senza il possesso della stessa. Tuttavia è consentito che tale conducente, esibendo la ricevuta attestante la presentazione della richiesta di primo rilascio acquisisca tale qualificazione in Italia, senza necessità alcuna di convertire la patente extra-UE posseduta. L'abilitazione conseguita sarà comprovata dal codice dell'Unione "95" apposto sulla CQC card.
​
Infine è stato rammentato che, trascorso un anno dall'acquisizione della residenza in Italia, per continuare ad esercitare l'attività di guida sarà necessario convertire la patente e, in quella sede, potrà essere emessa una patente-CQC.


    Categorie

    Tutti
    Novità Codice Della Strada
    Novità Normative

    Archivi

    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Novembre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2019
    Ottobre 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Novembre 2011

Studio Simonetta
Lo STUDIO SIMONETTA è da anni lo specialista del Codice della strada. Grazie alla propria professionalità, competenza e all’utilizzo di sistemi informativi evoluti, offre servizi di Pratiche Auto nonché consulenza relativa al Codice della strada e Circolazione di veicoli e conducenti.
Contatti
Studio Simonetta di Nasi Giovanna
Viale Vittorio Veneto, 4
42015 - Correggio, Reggio Emilia
Tel. 0522 691869  -  0522 634692
Fax 0522 694476
Social
Condizioni di Utilizzo
​Privacy

Informativa cookies​

© 2018,  Studio Simonetta di Nasi Giovanna, Correggio, Reggio Emilia.
  • Home
  • Servizi
  • Novità
  • Chi siamo
  • Contatti