• Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario
STUDIO SIMONETTA
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario

Novità

Revisione dei rimorchi di categoria O1, O2 e calendario scadenze controlli tecnici

18/10/2018

 
Categoria O1:
Rimorchi Di Massa Massima Che Non Supera Le 0,75 Ton (750 Kg) Considerato “Rimorchio Leggero”

Categoria O2:
Rimorchi Di Massa Massima Superiore A 0,75 Ton (750 Kg) E Inferiore A 3,5 Ton (3500 Kg)
​
Continua...
​ANNO 2018
Rimorchi O1 e O2 immatricolati fino al 31/12/2000 ad esclusione di quelli già revisionati nel biennio precedente.
Nel 2018 i rimorchi chiamati a controllo tecnico, a prescindere dal mese di immatricolazione, potranno utilizzare la finestra temporale intercorrente fra il 21 maggio 2018 e il 31 dicembre 2018
A partire dall'anno 2019, come d'uso, il termine ultimo per ottemperare al richiamo è il mese di immatricolazione/ revisione. 

ANNO 2019
Rimorchi O1 e O2 immatricolati dal 01/01/2001 al 31/12/2006 e quelli immatricolati prima del 2001 e non revisionati nel biennio precedente
 
ANNO 2020
Rimorchi O1 e O2 immatricolati dopo il 01/01/2007 e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 24 mesi dall'ultima revisione
 
N.B.:
Negli anni seguenti, il controllo tecnico sarà effettuato con la periodicità prevista dall'art. 5, comma 1, lettera a del D.M. 214/2017. Si precisa che la prenotazione, se effettuata entro i termini, estende la possibilità di circolazione del rimorchio fino alla data assegnata dall'UMC.
 
Si rammenta che i rimorchi che non hanno ottemperato a precedenti chiamate a revisione non possono circolare, fino al controllo tecnico, incorrendo nelle sanzioni previste.
 
A seguito della revisione, verrà fornito un attestato di superamento di controllo, che riporterà l’esito e la data entro cui effettuare il successivo controllo tecnico.
Foto
Una volta a regime le revisioni vanno effettuate:
  • La prima dopo 4 anni, entro il mese corrispondente al mese di prima immatricolazione;
  • Le successive ogni due anni entro il mese corrispondente a quello in cui e’ stata effettuata l’ultima revisione. 
E’ consentita la circolazione anche oltre tali date fino al giorno della revisione in presenza di prenotazione effettuata nei termini prescritti.
Foto
RESPONSABILITÀ
La revisione potrà essere svolta sia a rimorchio carico che scarico, a discrezione del proprietario, RESTA LA PIENA RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE SULLA SICUREZZA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA E IN PARTICOLARE SULLA SICUREZZA DELL’EVENTUALE CARICO.

I CARRELLI APPENDICE
I Carrelli appendice: pur avendo caratteristiche strutturali simili ai rimorchi O1, sono da sempre soggetti a revisione ministeriale in quanto, non avendo carta di circolazione propria, sono parte integrante del veicolo trainante. Durante la revisione periodica del veicolo trainante deve obbligatoriamente essere presente il carrello riportato sulla carta di circolazione. Si rammenda che il carrello appendice è ad uso esclusivo del veicolo accorpato e deve essere munito di targa ripetitrice rilasciata dal Motorizzazione Civile (IN SINTESI QUANDO VA ALLA REVISIONE L’AUTOVETTURA CI VA ANCHE L’APPENDICE).


GLI AUTOCARAVAN
Gli autocaravan con massa massima superiore alle 3,5 T, rientranti quindi nella categoria M1, devono essere sottoposte a controllo tecnico con la cadenza prevista per la loro categoria ed esclusivamente presso gli UMC, avendo i centri di controllo privati competenza limitata a quanto previsto dall’art. 80 CDS.

A seguito dell’entrata in vigore del DM 19.4.2017 prot. n. 214, per gli attestati riportanti l’errata scadenza di un anno, i proprietari di autocaravan possono rivolgersi all’UMC competente per attivare la procedura di rettifica.
SI ALLEGA CIRCOLARE PROTOCOLLO 23234 DEL 27/09/2018
 
SANZIONI: ART. 80 CDS
chiunque  circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 169,00 a euro 680,00. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti. L'organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione. È consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi presso uno dei soggetti di cui al comma 8 ovvero presso il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici per la prescritta revisione. Al di fuori di tali ipotesi, nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell'esito della revisione, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.959,00 a euro 7.837,00. All'accertamento della violazione di cui al periodo precedente consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni, secondo le disposizioni del capo I, sezione II, del titolo VI. In caso di reiterazione delle violazioni, si applica la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo.
Foto
Foto

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
Direzione generale per la motorizzazione
Divisione 4
Prot. n. 23234
Roma, 27 settembre 2018
OGGETTO:
Revisione​ ​autocaravan​ ​con massa massima superiore a 3,5 T.
Il D.M. n. 214 del 19 maggio 2017 (1), entrato in vigore il 20 maggio 2018, ha introdotto un nuovo calendario per l'effettuazione dei controlli tecnici sui veicoli. All'art. 5 comma 1 lett. a) ha previsto che i veicoli di categoria M1 siano soggetti a controllo tecnico la prima volta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due, senza distinzioni relative alla massa massima o all'uso speciale.
 In precedenza i veicoli di cui all'oggetto venivano revisionati con cadenza annuale in base al D.M. n. 408/1998 (2), ora abrogato, e alla circolare prot. 36101 del 23 aprile 2008 (3) che vi faceva riferimento.
 Per quanto sopra esposto le ​ ​ autocaravan ​ ​con massa massima superiore alle 3,5 t, rientranti quindi nella categoria M1, devono essere sottoposte a controllo tecnico con la cadenza prevista per la loro categoria ed esclusivamente presso gli U.M.C., avendo i centri di controllo privati competenza limitata a quanto previsto dall'art. 80 (4) del Nuovo codice della strada.
 A seguito dell'entrata in vigore del D.M. n. 214 del 19 maggio 2017 (1), per gli attestati riportanti l'errata scadenza di un anno, i proprietari di ​ ​ autocaravan ​ ​possono rivolgersi all'UMC competente per attivare la procedura di rettifica.
IL DIRETTORE GENERALE
dott. ing. Sergio Dondolini

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutti
    Novità Codice Della Strada
    Novità Normative

    Archivi

    Novembre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2019
    Ottobre 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Novembre 2011

Clicca qui per modificare.
Studio Simonetta
Lo STUDIO SIMONETTA è da anni lo specialista del Codice della strada. Grazie alla propria professionalità, competenza e all’utilizzo di sistemi informativi evoluti, offre servizi di Pratiche Auto nonché consulenza relativa al Codice della strada e Circolazione di veicoli e conducenti.
Contatti
Studio Simonetta di Nasi Giovanna
Viale Vittorio Veneto, 4
42015 - Correggio, Reggio Emilia
Tel. 0522 691869  -  0522 634692
Fax 0522 694476
Social

Condizioni di Utilizzo
​Privacy

Informativa cookies​
© 2018,  Studio Simonetta di Nasi Giovanna, Correggio, Reggio Emilia.
  • Home
  • Pratiche Auto >
    • Pratiche Auto Generali >
      • Rinnovo patente di guida e avviso scadenza
      • Patente internazionale
      • Veicoli di interesse storico e collezionistico
      • Polizze Assicurative
      • Gestione Ciclomotori
      • Consulenza acquisto veicoli
      • Gestione Revisioni
      • Riscossione bolli
      • Visure PRA e CCIAA online
      • Duplicati e rinnovi patenti
      • Consulenza su Verbali
    • Pratiche Auto Aziende >
      • Rilascio e rinnovo CQC
      • Cronotachigrafo e Carta tachigrafica
      • Gestione autorizzazioni di transito per veicoli e trasporti eccezionali
      • Immatricolazione macchine agricole e macchine operatrici
      • Targa Prova
  • Novità
  • Contatti (0522 691869)
    • Azienda
  • Calendario