STUDIO SIMONETTA
  • Home
  • Servizi
  • Novità
  • Chi siamo
  • Contatti

Novità

Controlli tecnici periodici dei veicoli e rimorchi

15/9/2017

 
​Con il Decreto Ministeriale 19 maggio 2017, prot. n. 214 viene recepita la direttiva 2014/45/UE relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a ...
Con il Decreto Ministeriale 19 maggio 2017, prot. n. 214 viene recepita la direttiva 2014/45/UE relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e recante abrogazione della direttiva 2009/40/CE.
In particolare il presente decreto:
  • introduce la revisione quadriennale/biennale per i veicoli delle categorie O1, O2 (rimorchi fino a 3,5 t), dei trattori delle categorie T1b, T2b, T3b, T4b, T5 utilizzati principalmente sulle strade pubbliche con una velocità di progetto superiore a 40 km/h;
  • esonera dalla revisione i veicoli ad uso speciale per il trasporto di attrezzature per circhi e giostre, con una velocità massima di progetto non superiore a 40 km/h, immatricolati nel territorio nazionale e che operano solo nel territorio italiano;
  • per la revisione di macchine agricole e operatrici (esclusi i trattori a ruote delle categorie T1b, T2b, T3b, T4b e T5, utilizzati principalmente sulle strade pubbliche, con una velocità massima di progetto superiore a 40 Km/h) si applicano le disposizioni del Decreto Interministeriale 20.5.2015;
  • per la revisione dei veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'articolo 60 del CDS si applicano le disposizioni del Decreto Ministeriale 17.12.2009;
  • inserisce un nuovo elenco dei controlli e della valutazione delle carenze;
  • introduce il certificato di revisione rilasciato in seguito a un controllo tecnico che deve comprendere almeno i seguenti elementi preceduti dai corrispondenti codici armonizzati dell'Unione:
          1) numero di identificazione del veicolo (numero di telaio);
          2) targa di immatricolazione del veicolo e simbolo dello Stato di immatricolazione;
          3) luogo e data del controllo;
          4) lettura del contachilometri al momento del controllo, se disponibile;
          5) categoria del veicolo, se disponibile;
          6) carenze individuate e livello di gravità;
          7) risultato del controllo tecnico;
          8) data del successivo controllo tecnico o scadenza del certificato attuale;
          9) nome dell’organismo che effettua il controllo e firma o dati identificativi dell’ispettore responsabile del controllo;
          ​10) altre informazioni.
  • specifica i requisiti minimi relativi agli impianti ed apparecchiature utilizzati per effettuare i controlli tecnici alla luce della norma UE;
  • determina i requisiti minimi relativi alla competenza, formazione e certificazione degli ispettori;
  • indica i requisiti per gli organismi di supervisione.
Ai sensi dell’articolo 16 del presente decreto le sue disposizioni si applicheranno dal 20.5.2018, fatta eccezione per gli di impianti e apparecchiature utilizzate per l'effettuazione della revisione, non conformi a quanto previsto, che potranno essere utilizzate fino alla emanazione di nuove disposizioni dell'autorità competente, da adottarsi entro il 20.5.2023 e dei requisiti degli organismi di supervisione che si applicheranno dal 1.1.2023 mentre dal 20.5.2018 verrà abrogato il DM 6.8.1998, n. 408.

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutti
    Novità Codice Della Strada
    Novità Normative

    Archivi

    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Novembre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2019
    Ottobre 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Marzo 2015
    Ottobre 2014
    Marzo 2014
    Dicembre 2013
    Ottobre 2013
    Novembre 2011

Studio Simonetta
Lo STUDIO SIMONETTA è da anni lo specialista del Codice della strada. Grazie alla propria professionalità, competenza e all’utilizzo di sistemi informativi evoluti, offre servizi di Pratiche Auto nonché consulenza relativa al Codice della strada e Circolazione di veicoli e conducenti.
Contatti
Studio Simonetta di Nasi Giovanna
Viale Vittorio Veneto, 4
42015 - Correggio, Reggio Emilia
Tel. 0522 691869  -  0522 634692
Fax 0522 694476
Social
Condizioni di Utilizzo
​Privacy

Informativa cookies​

© 2018,  Studio Simonetta di Nasi Giovanna, Correggio, Reggio Emilia.
  • Home
  • Servizi
  • Novità
  • Chi siamo
  • Contatti