Con il decreto ministeriale 15 febbraio 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20.4.2016, gli esami di revisione della patente di guida di q... Con il decreto ministeriale 15 febbraio 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20.4.2016, gli esami di revisione della patente di guida di qualsiasi categoria e della carta di qualificazione dei conducenti si eseguono sulla base dei programmi specificati all'Allegato 1, parte integrante del decreto in esame.
L’esame di revisione è un provvedimento che può essere adottato dalla Motorizzazione quando - in caso di incidenti o infrazioni gravi - sorge il dubbio che il titolare della di patente di guida non sia più in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti, oppure dell’idoneità tecnica. Nel primo caso viene disposta una visita medica presso la Commissione Medica Locale, mentre nel secondo caso viene disposto un nuovo esame di teoria e guida. I predetti esami si svolgono con sistema informatizzato, mediante questionario estratto da un database predisposto dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del MIT, secondo un criterio di casualità. Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera "V" o "F" a seconda che consideri la predetta affermazione rispettivamente vera o falsa. Ecco un prospetto delle prove di revisione, in base alle diverse categorie di patente: - AM: 20 quiz. La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2; - A1, A2, A, B1, B, BE: 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3; - C1 e C1E con codice unionale 97: 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3; - C1, C1E, C, CE: 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3; - D1, D1E, D, DE: 30 quiz. La prova ha durata di trenta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 3; - CQC per il trasporto di merci: 40 quiz. La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4; - CQC per il trasporto di persone: 40 quiz. La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4. I commenti sono chiusi.
|
Categorie
Tutti
Archivi
Maggio 2024
|